La Settimana del Baratto Calabria Provincia di Crotone Cirò Casa Mazzone

Casa Mazzone

Bed & Breakfast – Corso Lilio, 36 – CIRÒ – Zona: Centro
– Cell. 389 7966516 – Cell. 331 1558943
CIN: IT101007B4FQMPQSZC
Sito web
CASA MAZZONE

Ciao, sono Maria

Sarò felice di ospitarti GRATIS nella mia struttura in cambio di beni o servizi.
Ecco i miei desideri di baratto:

La struttura

Casa Mazzone, nata nel 2019, è gestita da Svago Viaggi e Turismo s.r.l., un'azienda storica del territorio con oltre 30 anni di esperienza nel settore turistico. Il nostro team, esperto e professionale, è dedicato a offrire un'accoglienza impeccabile, pronto a soddisfare tutte le esigenze degli ospiti. Casa Mazzone si trova nel cuore del Borgo Antico di Cirò, dove si respira l'atmosfera autentica di un passato fatto di tradizioni, essenze e sapori unici. Qui, tutto è magico e accogliente, e il tuo soggiorno non sarà solo un viaggio, ma un'esperienza di vita.

Cirò, conosciuta come la "Città del Vino e del Calendario", è situata su un promontorio collinare a 351 metri sul livello del mare e ha radici antichissime, avendo portato diversi nomi nel corso dei secoli, come Ypsicron, Krimisa e Paternum. Il borgo ospita ben quattro musei: il Museo Archeologico, il Museo del Vino e della Civiltà Contadina, il Museo Astronomico dedicato ad Aloysius Lilius, riformatore del Calendario Gregoriano, e il Museo dell'Alchimia dedicato a Giano Lacinio. Tra i punti d'interesse storico, spiccano il Castello Carafa, il Bastione Cannone, la Casa Natale e la Chiesa di San Nicodemo.

Il territorio di Cirò, che si estende dolcemente verso il mare, è ideale per la viticoltura, grazie al suo clima favorevole. Nel 1969, il vino prodotto nella zona ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC), con vitigni autoctoni come il Gaglioppo per le uve rosse e il Greco per quelle bianche. Cirò è inoltre celebre per la sua ricca tradizione gastronomica, dove il peperone, o "pipi", domina in piatti tipici come peperoni con patate, salsiccia arrostita, baccalà e alici. Tra i dolci della tradizione, spiccano i "chinuliddi" (biscotti ripieni di mostarda d'uva), le "crispeddi a vento" e i dolci natalizi come "tardiddi" e "crustuli".

Vieni a scoprire questo angolo autentico di Calabria, dove la storia, la cultura e i sapori si intrecciano in un'esperienza indimenticabile.